HOME PAGE ESSENZE NON FLOREALI ESSENZE FLOREALI |
Fiori HimalayaniChiarezza – Clarity – Sesto Chakra
Nome scientifico: Parochetus communis e Aquilegia Pubiflora Aumenta la chiarezza, la consapevolezza, l’acume, la percezione, l’intuizione, la perspicacia, la spiritualità, la chiaroveggenza, la meditazione, la concentrazione, il potere personale, l’abilità di vedere nel cuore delle cose e di capire, l’estasi, il senso dell’Uno Cosmico. Fornisce chiarezza e direzione, la capacità di cogliere i segni. Aiuta i mal di testa, riduce l’eccesso di energia sessuale, aiuta a superare l’isolamento, l’alienazione, la mancanza di senso nella vita. È di soccorso nelle carenze di concentrazione, della coscienza di se quando mancano chiarezza e direzione. E’ di aiuto nel mal di testa, bilancia l'eccesso di energia sessuale; aiuta anche a superare l'isolamento, l'alienazione, la mancanza di significato della vita. Un blocco di energia nel sesto Chakra può provocare una disfunzione del sistema endocrino con conseguenti patologie che possono essere anche gravi. A livello mentale ciò potrebbe provocare un blocco psichico, una dissociazione con il proprio Io profondo, confusione, perdita di memoria, di chiarezza, difficoltà a scegliere e decidere. Le capacità di conoscenza del mondo reale e di ragionamento sono ridotte. Sesto Chakra, il terzo occhio, la luce
L’ipofisi, la guidaAssociata al Sesto Chakra troviamo il plesso cavernoso e l’ipofisi o pituitaria, la ghiandola regale che governa il sistema endocrino. È come un direttore d’orchestra che dal podio dirige e guida i musicisti che sono la tiroide, le paratiroidi, il timo, le surrenali, il pancreas, le gonadi. L'ipofisi rappresenta l'ordine costituito, la regalità che governa, la capacità di prefigurare, proiettarsi, integrare le informazioni e controllare tutte le funzioni del corpo. Adenoipofisi, NeuroipofisiÈ una piccola formazione ovoidale posta nella sella turcica più o meno al centro della fronte equidistante dai due occhi. Nell’ipofisi se ne distinguono due parti: l’ipofisi anteriore che è di natura ghiandolare (adenoipofisi) e l’ipofisi posteriore che è di natura nervosa e non produce ormoni (neuroipofisi). L’ipofisi è collegata all’ipotalamo tramite numerosi fasci nervosi. L’ipotalamo e le sue funzioniL’ipotalamo è un importante struttura cerebrale che funge da essenziale collegamento tra cervello ed ipofisi, controlla l’appetito, la temperatura corporea, il sonno e partecipa all’attività dell’ipofisi attraverso l’asse ipotalamo- ipofisario. L’ipofisi e gli ormoniL’ipofisi produce vari ormoni tra cui la somatotropina o ormone della crescita che regola l’accrescimento corporeo (GH), la prolattina (PRL) che stimola lo sviluppo delle mammelle nella gravidanza e induce l’allattamento nel puerperio, gli ormoni gonadotropi che svolgono azioni correlate alla funzione riproduttiva, l’adiuretina che controlla l’escrezione di acqua che ha luogo attraverso i reni e l’ossitocina (OXT) che attiva la contrazione della muscolatura uterina e provoca l’eiezione di latte nell’allattamento. L’ormone melanocito-stimolante controlla la secrezione della melatonina, l’ormone tireotropo regola l’attività della tiroide, l’ormone adenocorticotropo regola l’attività della corticale dei surreni, l’ormone follicolostimolante e l’ormone luteinizzante regolano la secrezione degli estrogeni, l’ovulazione e lo sviluppo del corpo luteo nella donna, la spermatogenesi e la secrezione di testosterone nell’uomo. L’ormone antidiuretico regola il riassorbimento dei liquidi a livello dei reni impedendo una eccessiva perdita di acqua. Patologie Connesse al Sesto Chakra, la perdita del controlloLe malattie che possono colpire questa zona sono legate in parte alla formazione di un tumore benigno (adenoma ipofisario) che accrescendosi schiaccia buona parte delle cellule dell'ipofisi: acromegalia e gigantismo, nanismo. Altre patologie legate a disfunzioni ipofisarie sono la pubertà precoce o ritardata, l'ipotiroidismo o l'ipertiroidismo, il diabete insipido. L'ipofisi rappresenta l'ordine costituito, la regalità che governa, la capacità di prefigurare, proiettarsi, integrare le informazioni e controllare tutte le funzioni del corpo. Disfunzioni dell’ipofisi inducono il soggetto a perdere il controllo sulla propria vita, forse perché veniva eccessivamente esercitato. Le patologie del sesto chakra ci invitano a lasciarci andare al flusso della vita, a guardare oltre i limiti che ci siamo duramente imposti, a chiederci se ciò che stiamo facendo lo vogliamo veramente. |
||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i testi e le immagini del presente sito sono soggetti a copyrigth e non possono essere copiati o utilizzati senza l'espresso consenso dei curatori e responsabili del sito. I termini guarigione e salute sono da intendere come benessere psicofisico, pace interiore, armonia, evoluzione. Leggi il DISCLAIMER |